Biglietti del treno «Trenitalia»


Trenitalia biglietti del treno sito ufficiale orari del treno

Come acquistare i biglietti per il treno «Trenitalia»

Per acquistare i biglietti del treno «Trenitalia» sul sito ufficiale Trenitalia.com e conoscere gli orari dei treni in Italia è sufficiente compilare il modulo di ricerca e specificare:

  • Città di partenza
  • Città di arrivo
  • Data di partenza
  • Numero di passeggeri
  • Fai clic sul pulsante Trova biglietti.
  • In un paio di secondi il sistema di ricerca ti mostrerà la disponibilità dei posti nelle vetture e potrai acquistare i biglietti per il treno «Trenitalia» online sul sito ufficiale.
  • Puoi pagare i biglietti ferroviari in qualsiasi modo a te conveniente, ad esempio utilizzando una carta di credito.
  • Subito dopo il pagamento, i biglietti per il treno «Trenitalia» verranno inviati alla tua e-mail.
  • Quando sali sul treno «Trenitalia», mostra il biglietto al controllore sullo schermo del tuo cellulare e il documento d’identità originale.

Contatti dell’operatore ferroviario «Trenitalia»

Servizi principali: Trasporti ferroviari in Italia (Ferrovie Italiane)
Telefoni: Chiamate dall’Italia: 89 20 21 (call center)
Chiamate dall’Italia: 199 89 20 21
Chiamate dall’Italia: 06 30 00
Chiamate dall’estero: +39 06 684 754 75
Sito ufficiale di «Trenitalia» in italiano: Trenitalia.com

Percorsi del treno Frecciarossa

Percorsi del treno Frecciarossa

  • Torino — Milano — Reggio Emilia AV — Bologna — Firenze — Roma — Napoli — Salerno: in totale oltre 110 treni al giorno, alcuni dei quali con servizi estesi che proseguono a nord fino a Brescia, nel centro del Paese fino a Arezzo e Perugia, ea sud Potenza e Taranto;
  • Venezia — Padova — Bologna — Firenze — Roma — Napoli — Salerno: 26 treni al giorno, per un totale di 40 treni che collegano Venezia e Roma ogni giorno quando si aggiungono i Frecciargento, di cui 10 treni veloci di servizio a garanzia che il collegamento tra Roma e Padova dura solo 2 ore 59 minuti e solo 3 ore 15 minuti da Roma a Venezia. Nel prossimo futuro è previsto l’ampliamento delle linee ferroviarie regolari su Udine e dei collegamenti diretti con l’Aeroporto di Fiumicino.
  • Bergamo-Brescia-Verona-Bologna-Roma: 2 treni al giorno
  • Trieste / Udine — Venezia — Padova — Vicenza — Verona — Brescia — Milano: 48 treni al giorno, di cui 8 prolungano la tratta regolare da e per Torino, e 2 collegano direttamente Venezia, Padova, Verona e Milano con Genova. Oltre ai servizi offerti da «Trenitalia» nel nord del Paese, circolano giornalmente altri 6 treni Milano-Torino.
  • Bolzano — Trento — Rovereto — Verona — Brescia — Milano: 2 treni al giorno
  • Torino / Milano — Reggio Emilia AV — Bologna — Rimini — Ancona — Pescara — Foggia — Bari — Lecce: 6 treni al giorno, di cui 2 per Pescara, 2 per Bari e 2 per Lecce.

Percorsi del treno Frecciabianca

Percorsi del treno Frecciabianca

  • 8 treni collegano il nord Italia e le principali città della costa adriatica con Bari e Lecce.
  • 12 treni collegano le città della costa della Toscana e della Liguria con Roma, e alcuni vanno a Milano e Torino;
  • 4 treni collegano Roma con le principali stazioni della Campania, Basilicata e Calabria;
  • Due treni collegano Roma con la costa adriatica.
  • 12 treni Roma — Genova con tratta estesa per Torino (2 treni) o Milano (2 treni);
  • 8 treni tra Milano / Venezia e la costa adriatica:
  • 2 treni Milano — Lecce;
  • 2 treni Milano — Bari;
  • 4 treni Venezia — Lecce;
  • 4 treni Roma — Napoli — Salerno — Paola — Lamezia — Reggio Calabria;
  • 2 treni Roma — Terni — Foligno — Pesaro — Rimini — Ravenna.

Percorsi del treno Frecciargento

Percorsi del treno Frecciargento

— 14 treni collegano Roma con Venezia, 2 treni da e per Trieste e 1 dall’aeroporto di Fiumicino. Un totale di 40 treni al giorno collegano Venezia a Roma quando si aggiungono i Frecciargento, di cui 10 treni ad alta velocità per garantire che il collegamento tra Roma e Padova duri solo 2 ore e 59 minuti e solo 3 ore e 15 minuti da Roma a Venezia.

— 14 treni da Roma a Verona proseguendo per Bergamo e Brescia (2 treni), Vicenza (2 treni) o Trento e Bolzano (10 treni); 2 treni Bolzano-Roma vanno a Sibari con fermate a Napoli, Afragola, Salerno, Scalea e Paola;

— 2 treni da Roma a Mantova con fermate a Firenze, Bologna, Modena e Carpi.

— 14 treni tra Milano e la costa adriatica:

  • 4 treni al giorno da Milano ad Ancona;
  • 2 treni al giorno da Milano a Pescara;
  • 4 treni al giorno da Milano a Bari, 2 treni in più per Taranto;
  • 4 treni al giorno da Milano a Lecce;

— 10 treni tra Roma e la Puglia:

  • 6 treni da Roma a Lecce con fermate a Caserta, Benevento, Foggia, Barletta, Bari e Brindisi.
  • 2 treni da Roma a Foggia, con fermata a Caserta e Benevento.
  • 2 treni da Roma a Bari, con fermata a Caserta, Benevento e Barletta.
  • Inoltre, ci sono 2 treni non-stop aggiuntivi tra Roma e Bari nei fine settimana con collegamenti estesi per Lecce.

— 2 treni dall’Aeroporto di Fiumicino a Genova con fermate a Roma, Firenze, Pisa e La Spezia.

— 4 treni da Roma a Reggio Calabria con fermata a Napoli Afragola, Salerno, Paola, Lamezia Terme, Rosarno e Villa SG.


Contatti di supporto